Porto Frailis
La cala si apre nella parete meridionale di Capo Bellavista, ben riparata tra Punti Telis a est e Punta San Gemiliano a ovest, dove si erge la torre omonima detta anche di Zaccurru. Attrezzata con tutti i servizi, è adattissima agli sport acquatici e ai giochi dei bambini che possono fare il bagno in tutta tranquillità nel mare poco profondo, limpido e cristallino.
Lido di Orrì
Da non perdere questa lunga spiaggia di fine sabbia chiara, caratterizzata da scogli di granito grigio arrotondati dalle onde e inserita in un ambiente dall’aspetto selvaggio, con bassa vegetazione mediterranea e pini. Il mare è straordinariamente limpido e cristallino, con particolari effetti luminosi dati dai minuscoli frammenti di pirite sul fondo.
Cea
La spiaggia, formata da sabbia candida e finissima è circondata da fitta vegetazione, è una delle più belle di questo tratto di costa, assolutamente da non perdere. E’ delimitata da grigi scogli piatti comodamente praticabili e a nord da spettacolari rocce rosse di porfido.
Spiaggia Torre di Barì
E’ la grande spiaggia di Marina di Barì, che si estende tra la foce del Riu Mannu e la seicentesca Torre Spagnola che domina tutta la baia, offrendo un bel panorama fino alle rocce nere di Punta Niedda. L’arenile, circondato da una rigogliosa pineta, spazioso e ben servito, è adatto alle famiglie con bambini ed a tutte le esigenze.
Perd'e pera
Gli scogli rosati, piatti e arrotondati, offrono la possibilità di prendere il sole in una cornice naturale stupenda, di bagnarsi nelle piccole e limpide piscine naturali e di fare una nuotata in un mare azzurro limpido, trasparente e ricco di pesci.
Su Sirboni
Questa spiaggia, con la sua candida sabbia, i suoi scogli rosati e il suo mare dalle infinite tonalità di azzurro è così bella da essere abbastanza affollata, nonostante il sentiero assolato da percorre per raggiungerla. E’ circondata da una fitta e rigogliosa vegetazione che si estende a perdita d’occhio in mezzo alla quale un tempo circolavano tranquillamente i cinghiali (Su Sirboni) e dove purtroppo ora spiccano gli alti e bianchi edifici di una struttura turistica parzialmente abbandonata.
Coccorocci
La spiaggia, lunga circa un chilometro, è costituita da ciottoli grigi e neri di varia grandezza, levigati dal mare. Essendo vicina a spiagge sabbiose più comode, non è molto affollata neppure d’estate e mantiene perciò un aspetto solitario e selvaggio. Veramente notevole la varietà cromatica offerta dalla natura, con il verde dei contorti ginepri, il grigio dei lucidi ciottoli, il rosso chiaro delle rocce granitiche, il verde e l’azzurro del mare che forma deliziose piscine naturali.
Marina di Tertennia
La spiaggia della Marina di Tertenia si trova nel comune di Tertenia. Essa é una bellissima spiaggia lunga circa un kilometro, costituita da sabbia chiara finissima, delimitata da scogli, e con fondali bassi, é quindi adatta ai bambini, ed é un’attrazione non solo per gli amanti dello snorkeling, ma anche per i surfisti e per chi pratica la pesca subacquea. Non é una spiaggia che diventa particolarmente affollata. Vi sfocia il torrente Foxi Manna (foce grande).E’ presente un ampio parcheggio, bar e punti ristoro; é possibile noleggiare ombrellone, sdraio e patino.
Spiaggia di Santa Maria Naverrese
Situata proprio di fronte alla Chiesetta della Vergine Assunta fatta edificare nel 1052 e a sud della Torre Saracena. E’ un’incantevole baia riparata dai venti e delimitata a sud da alcuni scogli di porfido rosso. Vi si accede comodamente dalla Via Lungomare, scendendo le scale proprio di fronte alla Chiesa o dalla strada che porta alla Torre Saracena.